Grande partecipazione al convegno di Varese dei giorni scorsi
Riceviamo dagli organizzatori, e volentieri condividiamo, un resoconto del convegno che si è svolto il 2 e 3 novembre scorsi a Varese.
Sono stati 735 i partecipanti, tra streaming e presenze, al Convegno “Educare all’impegno sociale tra didattica inclusiva e metaverso. L’attualità di don Lorenzo Milani”, che si è svolto a Varese nei giorni 2 e 3 novembre 2023, promosso dalle ACLI provinciali di Varese. Ideato e curato da Stefania Barile, coordinatrice della Commissione Legalità del Centro Internazionale Insubrico (Università degli Studi dell’Insubria) con delega di Presidenza delle ACLI provinciali di Varese per scuola-cultura-educazione alla legalità e con mandato ufficiale della Fondazione don Lorenzo Milani, e articolato in tre Sessioni, con 11 relazioni, le testimonianze di Agostino Burberi e di Lauro Seriacopi, una mostra e una serata con la proiezione del film “Barbiana ‘65” a cura del quotidiano online Varesenews e 3 workshop, il Convegno ha coinvolto docenti, formatori, educatori e personale del terzo settore per condividere ricerche ed esperienze didattiche nate dalla riflessione sulla proposta pedagogica di don Lorenzo Milani, ed azioni innovative sviluppate nel territorio regionale a promozione di una didattica inclusiva e attenta all’innovazione digitale nella Scuola per contrastare la disuguaglianza e la povertà educativa. L’invito a partecipare al tavolo di lavoro prefettizio di Varese sul disagio giovanile, la richiesta di estendere la progettazione già in atto, a livello locale, in ambito di formazione al volontariato al territorio regionale e l’avvio di una progettazione mirata sull’Educazione digitale nel Settore Scuola della Fondazione don Lorenzo Milani sono i primi risultati di un’operazione culturale quinquennale guardando a don Lorenzo Milani.







