Online la registrazione dell’evento “Don Lorenzo Milani e la costituzione italiana. I semi della democrazia”
Da oggi è possibile vedere online la registrazione dell’evento organizzato dalla Fondazione don Lorenzo Milani lo scorso 24 maggio presso
Da oggi è possibile vedere online la registrazione dell’evento organizzato dalla Fondazione don Lorenzo Milani lo scorso 24 maggio presso
La Fondazione don Lorenzo Milani, istituita nel 2004, non ha scopo di lucro e si propone il perseguimento di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, funzionali a diffondere la conoscenza degli insegnamenti e dell’opera di Don Lorenzo Milani.
Vuoi conoscere lo Statuto della Fondazione? Clicca qui
La sede operativa della Fondazione, a Firenze in via Spinuci 19, è aperta dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 12:00 e il mercoledì anche dalle 14:00 alle 16:00.
Al via il tesseramento dei soci per il 2023. Clicca qui per iscriviti alla Fondazione o rinnovare la tua tessera.
Sei un volontario e vuoi partecipare ad uno dei gruppi di lavoro della Fondazione? Clicca qui
Sei interessato a ospitare nella tua scuola, nella tua organizzazione o nel tuo comune una delle due mostre realizzate dalla Fondazione? Clicca qui
Don Lorenzo era uno di quegli uomini che, per le sue scelte nette e coerenti, le sue rigide prese di posizione, il linguaggio tagliente e preciso, la sua logica stringente di ragionare e argomentare, si tirava facilmente addosso grandi consensi o grandi dissensi con schieramenti preconcetti che hanno spesso offuscato la sua vera dimensione [Continua a leggere]
Barbiana non è un paese, non è nemmeno un villaggio. Barbiana è una chiesa con la canonica. Le case, una ventina in tutto, sono sparse nel bosco e nei campi circostanti, isolate tra loro.
Quando il 7 dicembre 1954 arrivò a Barbiana il parroco don Lorenzo Milani, non c’erano strade, acqua, luce e scuola. All’epoca la popolazione di Barbiana ammontava a 40 persone. Per don Lorenzo Milani il periodo di Barbiana fu un vero e proprio esilio ecclesiastico: un sacerdote di 31 anni mandato lassù per farlo tacere dato che nel suo apostolato applicava il Vangelo senza alibi e compromessi.
Vuoi prenotare una visita a Barbiana? Clicca qui
Vuoi conoscere il percorso didattico? Clicca qui
Vuoi conoscere il Percorso della Costituzione? Clicca qui
Recentemente hai visitato Barbiana? Compila questo modulo lasciandoci le tue impressioni e i tuoi consigli: lo terremo in considerazione per migliorare l’esperienza di chi visiterà Barbiana dopo di te.