Visitare Barbiana

Le visite al Percorso Didattico della scuola di Barbiana sono gestite esclusivamente dalla “Fondazione Don Lorenzo Milani”.

Chi intende visitare il Percorso Didattico, deve prenotarsi per tempo in modo che la Fondazione possa organizzare la propria agenda e segnalare la visita sul proprio sito www.donlorenzomilani.it.

Occorre telefonare in Fondazione al n° 055 418811 o inviare e-mail contatti@donlorenzomilani.it, oppure cell. 335 5682242.

I Singoli che intendono visitare, di norma vengono aggregati ai Gruppi. Ognuno può scegliere la data della visita verificando sul sito le prenotazioni in VISITE PRENOTATE.

Le visite a Barbiana sono gratuite. La Fondazione, per le visite guidate con testimonianza e spiegazione di tutto il Percorso Didattico, gradirebbe che i Gruppi, le Famiglie, i Singoli, aderissero alla Fondazione iscrivendosi come soci, aiutando il mantenimento del Luogo e del Percorso Didattico. L’iscrizione dà diritto ad essere informati delle varie iniziative che la Fondazione organizza.

L’ultimo tratto di strada che porta a Barbiana è molto stretto e lo spazio a Barbiana non è eccessivo, pertanto si consiglia di non arrivare a Barbiana con le auto, tranne in casi specifici come disabili o persone anziane.

I pullman devono essere parcheggiati al lago Viola a circa 3 km da Barbiana e i visitatori devono proseguire a piedi per 45 minuti salendo per il Sentiero della Costituzione.

I pullman fino a 25 posti possono arrivare fino all’inizio del Sentiero della Costituzione: li c’è uno slargo dove è possibile fare manovra e sostare. Da li, gli ultimi 800 metri sono molto ripidi e sterrati.