lunedì, Giugno 23, 2025
Eventi e ConvegniIn EvidenzaNews

Gli studenti, Beniamino Deidda e Rosy Bindi: voci libere in un mondo omologato

Il 5 maggio, presso il Cinema Teatro La Compagnia in via Cavour, si è svolta la giornata conclusiva del Progetto “DON LORENZO MILANI E LA COSTITUZIONE ITALIANA.

RESPONSABILITA’, IMPEGNO E PARTECIPAZIONE: I SEMI DELLA DEMOCRAZIA”, organizzato dalla Fondazione Don Lorenzo Milani, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale della Toscana e con la Regione Toscana, Assessorato all’istruzione.

Il progetto si è articolato su 3 azioni:

  • Un corso di formazione online per insegnanti, a livello nazionale, articolato su 8 incontricon interventi di: Marcello Bortolato, Alberto Chellini, Beniamino Deidda, Roberto Lovattini,Francesco Messina, Emanuele Rossi, Giuseppe Speciale.
  • Un corso di formazione in presenza per un gruppo ristretto di insegnanti, presso l’USR Toscana tenuto dal Magistrato Beniamino Deidda, sul tema: “Dalla formazione civile alla partecipazione sociale” articolato in 6 incontri.
  • Un percorso di ricerca-azione per scuole secondarie di secondo grado, che ha visto la partecipazione di sei Istituti toscani.

Gli studenti sul palco del teatro hanno evidenziato il significato e il valore civile del messaggio di don Milani, soffermandosi sui valori e principi costituzionali con un uso attento e consapevole delle parole, come Don Milani raccomandava.

L’evento è stato condotto dalla dott.ssa Silvia Sangiovanni per l’USR e dalla dott.ssa Catia Gonnella per la Fondazione Don Milani e ha visto per la Regione Toscana l’intervento della Consigliera Cristina Giachi.

Il prof. Luigi Lippi, per la Fondazione Don Milani, ha rendicontato sul corso in presenza svolto dal Magistrato Deidda e si è soffermato sulle attività di doposcuola organizzata dalla Fondazione don Milani a favore di studenti in difficoltà della scuola media “Masaccio” e di prima alfabetizzazione linguistica e civile dei minori stranieri non accompagnati, in collaborazione con l’associazione dei Tutori Volontari.

I lavori della mattinata sono stati introdotti dal magistrato Beniamino Deidda che ha evidenziato come per don Milani i principi della Costituzione fossero il faro per la formazione del Cittadino Sovrano e l’unica via per riscattare gli ultimi dalla condizione di esclusione e costruire una società democratica. Ha sottolineato come sia importante che tali principi siano a fondamento dei percorsi formativi dei giovani e che siano vissuti nelle scuole per scongiurare derive autoritarie.

Rosy Bindi ha poi concluso la mattinata rivolgendosi agli studenti in modo accorato, soffermandosi sull’importanza della partecipazione alla vita pubblica da parte dei cittadini, responsabilità inderogabile, e richiamando l’attenzione sui nuovi modelli autoritari che si stanno affacciando sull’orizzonte mondiale, caratterizzati da sistemi di potere che, arrogandosi il diritto di rappresentare la volontà popolare senza consultarla, silenziano ogni voce libera.